
Lexus RZ 2026: sterzo by-wire e cambio manuale virtuale
Il SUV elettrico da oltre 400 CV con cambio manuale simulato e sterzo by-wire: maggiore autonomia e tecnologia avanzata per la Lexus RZ 2026.
Lexus torna a far parlare di sé con la nuova RZ 2026, SUV elettrico che introduce due innovazioni tecnologiche di rilievo: il sistema steer-by-wire e il cambio manuale virtuale.
La nuova Lexus RZ 2026 promette un’esperienza di guida ancora più coinvolgente grazie a cambi marcia virtuali, una risposta dell’acceleratore personalizzata e persino un sound artificiale del motore, completo di limitatore di giri. Un banco di prova per un futuro modello sportivo a batteria? Chissà, magari è un primo passo verso un’ipotetica erede elettrica della celebre LFA.
Oltre al cambio virtuale, Lexus introduce lo steer-by-wire, un sistema di sterzo senza connessione meccanica tra volante e ruote, capace di modulare la sensibilità e la risposta in base alla velocità. Il Brand giapponese lo ha testato a lungo e sarà interessante vedere come questa tecnologia influenzerà la dinamica di guida su strada.
Lexus RZ 2026, motorizzazioni e autonomia
Chi vuole il massimo della potenza dovrà puntare sulla versione top di gamma, la 550e F Sport, che con oltre 400 CV supera di quasi 100 CV il modello precedente.
In alternativa, il Marchio giapponese offre la 500e da 375 CV e la 350e da 221 CV, tutte dotate di una batteria da 77 kWh che sostituisce la vecchia unità da 71,4 kWh. Un upgrade che consente fino a 60 miglia in più di autonomia, portando così il range totale tra 500 e 530 km, a seconda dell’allestimento.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
Il tempo di ricarica è stato ridotto grazie a un nuovo sistema di pre-condizionamento della batteria, che permette di risparmiare circa 30 minuti nella ricarica domestica con il caricatore da 22 kW.
Anche il tempo necessario per passare dal 10% all’80% in presenza di una colonnina DC fast è migliorato, sebbene Lexus non abbia ancora dichiarato esattamente di quanto.
Comfort e design

L’interno della nuova Lexus RZ rimane in gran parte fedele al modello precedente, ma introduce aggiornamenti mirati per migliorare il comfort a bordo. Tra questi:
- maggior isolamento acustico, il rumore classico di rotolamento degli pneumatici presente su di un’auto elettrica è ridotto al minimo
- nuovi dettagli e grafiche laser per un effetto più raffinato
- illuminazione ambientale dinamica con un inedito effetto ombra, pensato per catturare l’attenzione dei passeggeri.
Le caratteristiche già apprezzate nella versione precedente, come lo schermo infotainment da 14 pollici, la ricarica wireless per smartphone e i riscaldatori a infrarossi per le ginocchia, restano presenti. Lo spazio di carico dovrebbe rimanere invariato, con una capacità di 522 litri che aumenta a 1.451 litri abbattendo i sedili posteriori.
Estetica rivisitata, nessun stravolgimento

La nuova Lexus RZ mantiene il design distintivo della sua antenata, con modifiche leggere ma efficaci.
Il frontale presenta paraurti rivisitati e nuove prese d’aria, mentre il posteriore è caratterizzato da uno spoiler più pronunciato e linee di carrozzeria più scolpite, che accentuano la sportività del modello. I cerchi da 20 pollici migliorano l’aerodinamica, contribuendo all’efficienza complessiva.
Lexus ha confermato che la rinnovata RZ sarà disponibile nel Regno Unito nei primi mesi del 2026, il primo di tre nuovi modelli 100% elettrici che debutteranno entro l’anno.