
Li Auto Mega: la monovolume elettrica cinese che riscrive le regole del gioco
Li Auto Mega, la monovolume elettrica più avanzata della Cina: 536 CV, 560 km di autonomia e ricarica ultrarapida in 12 minuti. Un’anteprima del futuro.
Sembra uscita da un film di fantascienza, ma è reale: si chiama Li Auto Mega ed è la prima monovolume 100% elettrica dell’omonima casa automobilistica cinese.
Fino ad ora, Li Auto era nota per i suoi SUV ibridi plug-in (come L6, L7, L8 e l’ultima i8), ma con la Mega l’azienda cambia rotta e presenta un veicolo pensato per la mobilità urbana. Anche se, a giudicare dalle dimensioni, serve una città piuttosto spaziosa.
Li Auto Mega, una monovolume futuristica con batterie da record

Sotto la sua carrozzeria aerodinamica, che ricorda un incrocio tra un treno e una Renault Espace del futuro, si nasconde un pacco batteria CATL Qilin da 102,7 kWh con architettura 5C.
L’autonomia dichiarata è di circa 560 km, ma in condizioni urbane può superare i 640 km.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
Disegnata da Ben Baum, già coinvolto nello sviluppo della Porsche 911 serie 992, la Mega si distingue anche per un design che ottimizza l’efficienza aerodinamica: il coefficiente di resistenza è di appena 0,215, meglio di Tesla Model X e Porsche Taycan.
Il posteriore “a coda tronca” riduce le turbolenze, garantendo una marcia silenziosa e stabile anche alle alte velocità.
Con due motori elettrici e trazione integrale, la Li Auto Mega eroga ben 536 CV. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in soli 5,5 secondi. La spinta è decisa ma mai aggressiva: è una potenza pensata per rendere la guida sicura e fluida, non sportiva.
La Mega privilegia il benessere degli occupanti. Le sospensioni pneumatiche a doppia camera, i pneumatici dalla spalla alta e l’insonorizzazione avanzata, rendono l’abitacolo un’oasi di comfort.
Anche su strade dissestate, il livello di assorbimento è straordinario. La disposizione dei sedili è 2+2+3, con le due poltrone centrali simili a veri troni: reclinabili, riscaldabili, ventilate e con funzione massaggio.
Li Auto Mega, tecnologia da fantascienza

L’abitacolo è costellato di schermi: due pannelli da 15,7 pollici davanti, un piccolo display sul volante, un ampio head-up display e persino un OLED a scomparsa sul soffitto.
Il sistema di intelligenza artificiale “Mind GPT”, basato su tecnologia ChatGPT, permette di controllare molte funzioni tramite voce o gesti. Ad esempio, un bambino può indicare un finestrino e chiedere di aprirlo: l’auto lo farà. Il sistema, però, al momento comunica solo in mandarino.
Il vero punto di forza è il tempo di ricarica. Grazie alla batteria Qilin 5C, la Mega può accumulare 500 km di autonomia in soli 12 minuti (312 km in appena 6). Nessun altro veicolo elettrico di serie attualmente sul mercato raggiunge questi numeri. Il sistema di gestione termica impiega ben 13 sottosistemi per mantenere la batteria alla temperatura ideale.
La Li Auto Mega arriverà anche in Europa?

Al momento destinata solo al mercato cinese, dove ha un prezzo di partenza equivalente a circa 58.000 sterline.
Un confronto interessante: la Lexus LM 350h, unica alternativa “lounge” europea, parte da circa 90.000 sterline, pur offrendo meno spazio e tecnologie meno avveniristiche.
La Li Auto Mega è un concentrato di innovazione, comfort e velocità di ricarica, pensata per trasformare il concetto di auto familiare.
Non arriverà in Europa, ma rappresenta un’anteprima di ciò che ci aspetta nel futuro della mobilità elettrica. E, se questo è l’inizio, le monovolume non saranno più le stesse.
Leggi anche: Polestar, nel suo futuro nuovamente motori benzina?