
Skoda Octavia elettrica: il prototipo debutterà a settembre
Skoda svelerà a settembre il prototipo della prima Octavia elettrica, basata sulla nuova piattaforma SSP. In arrivo tra il 2027 e il 2028 con carrozzeria Combi.
Skoda ha ufficialmente avviato il conto alla rovescia per uno dei progetti più attesi della sua transizione elettrica: l’arrivo della prima Octavia completamente elettrica. Il prototipo verrà svelato in anteprima mondiale a settembre, in occasione del Salone dell’Automobile di Monaco, e sarà realizzato su base SSP, la nuova piattaforma modulare del Gruppo Volkswagen.
Il concept che debutterà sarà presentato con carrozzeria Combi, una scelta tutt’altro che casuale. In Europa, infatti, le station wagon continuano a mantenere un forte appeal rispetto alle classiche berline, e Skoda punta su questa configurazione per conquistare una clientela fedele e attenta alla praticità.
Oltre a rappresentare un’anticipazione concreta dell’Octavia elettrica, il prototipo offrirà anche uno sguardo sul nuovo corso stilistico del Marchio, una possibile evoluzione dell’attuale linguaggio “Modern Solid”.
Inizialmente si era ipotizzato che la Octavia elettrica potesse nascere sulla piattaforma MEB, già utilizzata per altri modelli elettrici del Gruppo. Ma il progetto è stato momentaneamente messo in pausa per dare priorità alla gamma SUV, con i modelli Epiq, Elroq, Enyaq e il futuro Vision 7S, e successivamente ripensato su basi più moderne.
La piattaforma SSP (Scalable Systems Platform), frutto della collaborazione tra Volkswagen e Rivian, rappresenterà un importante passo avanti: architettura elettronica centralizzata, sistema a 800 Volt e ricarica ultra-rapida sono solo alcune delle caratteristiche che garantiranno alla Octavia elettrica un’autonomia più elevata e tempi di rifornimento ridotti.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
Secondo il CEO Klaus Zellmer, la piattaforma SSP garantirà non solo vantaggi tecnici, ma anche una maggiore efficienza produttiva rispetto alla MEB. “A Monaco mostreremo tutto il potenziale tecnico del prototipo, che sarà anche un banco di prova per testare le reazioni del mercato, dei concessionari e dei nostri clienti”, ha dichiarato il Dirigente.
La Skoda Octavia elettrica sarà in vendita tra il 2027 e il 2028
Nonostante la presentazione del concept sia fissata per quest’anno, la versione definitiva della Octavia elettrica non arriverà nelle concessionarie prima del 2027 o 2028. Un lancio che coinciderà con quello della futura Volkswagen ID. Golf, con la quale condividerà buona parte dell’architettura e dei sistemi.
Nel frattempo, Skoda non abbandonerà le motorizzazioni ibride: la versione plug-in della Octavia resterà in gamma, in risposta a una domanda ancora molto forte in diversi mercati europei. “Vogliamo potenziare la nostra offerta ibrida perché è ciò che chiedono i consumatori e il mercato”, ha confermato un portavoce della Casa.
L’annuncio del prototipo elettrico arriva in un momento particolarmente positivo per Skoda. Il 2024 è stato infatti l’anno più redditizio della sua storia: con ricavi pari a 27,8 miliardi di euro, la Casa boema ha registrato una crescita del 4,7% e un aumento del 30% dell’utile operativo, grazie al programma di ottimizzazione “Next Level Efficiency+”.
“La nostra forza è l’adattabilità. Siamo una dei pochi Marchi impegnati nell’automotive ad essere in grado di ottenere risultati record in piena trasformazione del settore”, ha sottolineato Zellmer.
Skoda ha inoltre conquistato il quarto posto tra i marchi più venduti in Europa, con quote di mercato mai raggiunte prima in Paesi quali la Germania, Francia, Italia, Spagna e Regno Unito. Nel 2024 sono state consegnate 926.600 vetture a livello globale, con un incremento del 6,9% rispetto all’anno precedente.
Obiettivo: raddoppiare le vendite elettriche nel 2025

Grazie a questo slancio, Skoda punta a raddoppiare le vendite di auto elettriche già dal 2025, supportata da nuovi modelli come Elroq e il restyling dell’Enyaq. Inoltre, ha confermato lo sviluppo di un SUV familiare derivato dal Vision 7S, che avrà un ruolo chiave nel processo di elettrificazione totale della gamma.
Anche sul piano internazionale, Skoda continua a espandersi con nuovi progetti in Vietnam, Kazakistan e India, dove prevede di raggiungere quota 100.000 veicoli venduti entro il 2026 grazie al nuovo SUV compatto Kylaq.
Leggi anche: Le iconiche auto sportive degli anni '80