Automotoretrò 2025 celebra i miti delle quattro e due ruote
Un rombo che ha fatto la storia e una potenza indomabile: la Lancia Delta S4, icona del Gruppo B, torna a ruggire a Fiere di Parma
Dall'8 al 9 marzo 2025, Automotoretrò riunirà una decina di rarissimi esemplari stradali della leggendaria vettura che ha segnato un’epoca nel mondo dei rally.
Tra i modelli esposti, spicca la S4 Evo 2 di Marco Gramenzi, unico esemplare al mondo con il motore Triflux, brevetto del 1988 firmato dagli ingegneri Sergio Limone e Claudio Lombardi.
Lancia Delta S4: il "mostro" che ha lasciato il segno
La Delta S4 fece il suo debutto trionfale al Rally RAC di Gran Bretagna 1985, imponendosi come una delle auto più potenti e pericolose della storia del motorsport. Nonostante successi epocali come il Rally di Montecarlo 1986, la sua carriera si interruppe bruscamente con l'abolizione del Gruppo B nel 1987, decretando la fine di una delle categorie più estreme mai esistite.
Il sogno americano: l'area United Motors
Nell’area United Motors, il fascino retrò delle auto americane sarà rappresentato da modelli unici come la Buick Estate Wagon Woody del 1949, un classico divenuto icona della cultura surf californiana.
Il progresso tecnologico sarà invece protagonista nello spazio Dallara, che celebra 40 anni di innovazione nei materiali avanzati. In esposizione, la Dallara F385 (1985), prima monoposto con telaio in fibra di carbonio, e la Dallara SF23, utilizzata nella Super Formula giapponese, con soluzioni sostenibili all’avanguardia.
Due ruote leggendarie: 75 anni di successi italiani nel Motomondiale
L’evento celebra anche i 75 anni di vittorie italiane nel Motomondiale, da Umberto Masetti su Gilera (1950) ai recenti trionfi Ducati. Riflettori puntati su TGM, azienda parmigiana nata nel 1973, che ha scritto la storia del motocross grazie a talenti come Michele Rinaldi, primo italiano a vincere un Gran Premio mondiale su moto italiana.
La Fiat Panda compie 45 anni: celebrazione di un’icona
Automotoretrò 2025 omaggia anche un’icona pop dell’ingegneria italiana, la Fiat Panda, lanciata il 5 marzo 1980. Un modello che ha segnato generazioni di automobilisti e sarà al centro di un’esposizione speciale.
Talk, eventi e collezionismo: il cuore pulsante di Automotoretrò
Nell'area talk del Padiglione 2, domenica 9 marzo alle ore 10, si terrà la presentazione della monografia “Marco Gramenzi. Quando la passione si coniuga con la tenacia” di Paolo Martocchia (Hatria Ed.), con la partecipazione di Carmine Cellinese (ACI Teramo) e Mario Cavagnero (Italtecnica). Modera Pierluigi Bonora. Il programma completo degli incontri è in fase di definizione.
Oltre ai veicoli d’epoca, l'evento offre sezioni dedicate a modellismo, ricambistica e automobilia, attirando collezionisti da tutto il mondo. La sinergia con Mercanteinfiera (8-16 marzo) permette ai visitatori di immergersi in un’esperienza che unisce automobilismo, arte e design.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.