BBC TopGear Italia
News

Lexus alla Milan Design Week 2025: installazioni immersive tra arte e mobilità

Lexus presenta "A-Un" e "Discover Together" alla Milan Design Week 2025: installazioni artistiche che fondono design, tecnologia e visione del futuro.

Marco Lasala
Pubblicato il: 09 apr 2025
1 / 14

In occasione della Milano Design Week 2025, Lexus torna a essere protagonista con un’esposizione suggestiva nel cuore del distretto creativo di Tortona, presso il Daylight Space di Superstudio Più. Dal 8 al 13 aprile, i visitatori potranno vivere un’esperienza multisensoriale attraverso due progetti d’avanguardia: “A-Un”, frutto della collaborazione con i creativi giapponesi SIX e STUDEO, e “Discover Together”, una collezione interattiva che porta avanti l’eredità del Lexus Design Award.

L’evento si fonda sulla filosofia Lexus di superare i confini dell’auto di lusso per dare vita a esperienze in grado di arricchire l’essere umano. In un’epoca in cui la tecnologia ridisegna il concetto stesso di tempo in movimento, Lexus riflette su come l’innovazione possa alimentare relazioni più profonde tra persone, mobilità e società.

"Alla Milan Design Week vogliamo raccontare questa fusione tra umanità e tecnologia. Con 'Discover Together', abbiamo collaborato con tre team di creativi visionari per offrire nuove prospettive sul modo in cui interagiamo tra noi e con il mondo", spiega Simon Humphries, Chief Branding Officer di Lexus.

A-Un: il respiro condiviso tra uomo e macchina

La prima installazione, “A-Un”, prende ispirazione dal concetto giapponese di A-Un no Kokyū, ovvero l’armonia istintiva tra due entità. Una gigantesca struttura a forma di Black Butterfly, alta tre metri e realizzata con 35 km di fibra di bambù intrecciata a mano, si anima al passaggio dei visitatori, reagendo al battito cardiaco e creando un legame empatico e interattivo.

Quest’opera rappresenta una visione evoluta della mobilità: l’auto del futuro non sarà solo un mezzo di trasporto, ma un partner intelligente capace di comprendere le nostre emozioni, anticiparne i desideri e generare connessioni autentiche.

Discover Together: il futuro è collaborazione

La seconda area dell’esposizione accoglie tre installazioni sviluppate da nuovi talenti internazionali, selezionati per dare voce all’anima più visionaria del Lexus Design Award:

  • Earthspective (Bascule Inc., Giappone) – Un invito a cambiare prospettiva, osservando il pianeta come viaggiatori dello spazio, consapevoli che ogni parola e azione lascia un’impronta nel futuro.

  • Our Energy Nexus (Northeastern University, USA) – Un’installazione interattiva che trasforma i dati sulla qualità dell’aria in Milano in un’esperienza visiva collettiva, dove il contributo di ciascuno si riflette in stelle luminose simbolo di speranza e cambiamento.

  • Discover your Butterfly (Designer interni Lexus, Giappone) – Ispirata all’Effetto Farfalla, questa opera invita i visitatori a liberare il proprio potenziale attraverso piccoli gesti capaci di generare trasformazioni sorprendenti.

Lexus Design Award: nuova identità per una piattaforma di talento

A partire dal 2026, il celebre Lexus Design Award si evolve in “Lexus Design Award – Discover Together”, segnando una nuova fase del suo impegno a favore della creatività emergente. L’annuncio ufficiale avverrà proprio alla Milan Design Week 2026, con un evento speciale già in programma.

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy

L’inaugurazione ufficiale dell’esposizione si è tenuta il 7 aprile con la presenza di figure chiave del mondo Lexus: Pascal Ruch (Vice Presidente Lexus e Value Chain di Toyota Motor Europe), Takashi Watanabe (Presidente di Lexus International) e Koichi Suga (Direttore Design Lexus), affiancati dai creativi di SIX, STUDEO, Bascule Inc., Northeastern University e dal team design di Lexus.

Lexus rinnova così il proprio impegno nell’unire tecnologia e design in esperienze che non solo parlano del futuro, ma lo anticipano. 

Leggi anche: DENZA alla Milano Design Week 2025: eleganza e innovazione in scena a Brera